15 Nov Edifici Isotex a prova di bollette. Come combattere l’aumento dei costi
I costi della fornitura di gas e di energia hanno raggiunto picchi elevati. Una situazione al centro del dibattito politico ed economico, una condizione con cui i privati e le aziende devono fare i conti. Mai come oggi diventano importanti temi come la corretta coibentazione e l’isolamento termico degli edifici.
Un edificio coibentato e isolato (pubblico o privato che sia) è un tipo di costruzione dall’alto isolamento termico, che riduce il suo fabbisogno energetico, che ha bisogno di meno costi per essere raffrescato e riscaldato, un edificio – infine – più sostenibile per l’ambiente.
Dal punto di vista edile la “battaglia” contro il caro bolletta passa per due punti fondamentali:
- Costruire nuovi edifici più performanti, più autonomi, più sostenibili.
- Riqualificare le strutture datate. Basti pensare che in Italia circa il 78% degli edifici è “altamente energivoro” perché costruito prima degli anni ottanta, privo quindi di qualsiasi misura di risparmio energetico.
Sistema costruttivo Isotex: contro il caro bolletta
Ribadiamo il concetto: adottare un sistema costruttivo performante dal punto di vista energetico è sempre più cruciale. Da oltre 35 anni Isotex lavora in questo senso: ha testato diverse soluzioni e materiali, ha sottoposto i propri prodotti (blocchi e solai) a scrupolose prove e test, ha ottenuto certificazioni si sicurezza sismica, di resistenza al fuoco, energetiche e ambientali (ANAB-EPD-ReMade in Italy-VOC).
Ecco quattro buoni motivi che ci spiegano perché il sistema costruttivo Isotex è quello giusto contro il caro bolletta:
1) Il primo motivo riguarda la sua conformazione: il legno cemento. In particolare il legno grazie al processo di “mineralizzazione”, diventa inerte e garantisce elevate prestazioni di resistenza al fuoco (REI120-REI240)
2) Il secondo vantaggio deriva dalla particolare velocità di posa dei blocchi: vengono posati a secco e riempiti di calcestruzzo. Ciò permette di realizzare una parete “massiva” con un’inerzia termica eccezionale. Viene ridotta al minimo la variazione di temperatura che si ha all’interno dell’edificio, la temperatura rimane sempre costante sia in inverno che in estate. Risultato? Minor costo delle bollette!
3) Grazie ai blocchi cassero in legno cemento si ha una completa traspirazione delle pareti ed eliminazione dei ponti termici. Risultato? Nessuna formazione di condense e muffe pericolose per la salubrità dell’edificio e per la salute dei suoi abitanti. Richiedi il nuovissimo test VOC!
4) L’ultimo, ma non per importanza, è l’aspetto “sostenibile”. Scegliere Isotex significa sposare quella che viene definita “bioedilizia”: un approccio edile green, una modalità di progettazione e di costruzione volta a preservare il pianeta e a ridurre l’impatto ambientale. Un sistema di produttivo che usa energie rinnovabili e materiali fino al 100% riciclati. Scegliere Isotex vuol dire disporre di un edifico che limita il suo fabbisogno energetico (e relativo consumo), che riduce le emissioni di CO2, che si integra con armonia nel contesto e che garantisce ai propri abitanti spazi confortevoli e sani.
Sconfiggere il caro bolletta attraverso l’edilizia
L’edilizia quindi può, e deve, svolgere un ruolo significativo nella lotta al caro bollette. Grazie a una solida strategia costruttiva si possono ridurre i consumi e, al contempo, fare un passo avanti verso una maggiore tutela dell’ambiente.
Clicca sulle immagini e scopri di più sul sistema costruttivo Isotex: