Contatti:
Seguici su:

                    

ISTRUZIONI PER INTONACI
E FINITURE INTERNE

Istruzioni per una corretta applicazione degli intonaci e finiture colorate su pareti e soffitti realizzati con blocchi cassero e solai Isotex.

Premesse

 

L’applicazione dell’intonaco deve essere fatta solo ed esclusivamente su superfici asciutte, evitare quindi l’operazione sulle pareti bagnate dalla pioggia, o per la scarsa maturazione dei getti, o gelate. Non procedere all’applicazione di intonaci con temperature inferiori ai 4°, si avrebbe un notevole rallentamento dell’indurimento e, di conseguenza, andrebbero modificati decisamente i tempi di applicazione delle finiture.

Procedere, con una settimana di anticipo dall’applicazione degli intonaci, a chiudere con malta eventuali fughe tra i blocchi causati da una non corretta posa, onde evitare spessori notevoli di intonaco, tali da divenire potenziali punti di cavillatura. Le pareti in fase di costruzione vanno eseguite il più possibile a piombo e in squadratura; non è pensabile l’applicazione di spessori di intonaco da utilizzarsi come mezzo per raddrizzare pareti non a piombo o fuori squadra.

Uno spessore maggiore di 2 cm porta alla formazione di cavillature; ove si rendesse necessario applicare spessori di intonaco maggiori ai 2 cm, è indispensabile che l’applicazione venga eseguita in due strati, previa maturazione di almeno 28 gg. dal primo strato.

Applicazione dell’intonaco

 

Fatte queste importanti premesse, si passa all’applicazione materiale dell’intonaco, premiscelato o tradizionale, considerando che, l’intonaco, avendo la funzione di proteggere la parete dalle intemperie e dall’usura, deve avere uno spessore il più possibile uniforme di 15 mm, tenendo inoltre presente che uno spessore inferiore o superiore può facilitare la formazione di cavillature.

Negli ultimi anni l’isolamento termico è sempre più prestazionale, è importante quindi considerare l’inserimento di una rete adatta, in fibra di alcali-resistente con marcatura CE posizionata a metà dello spessore dell’intonaco, quindi a 7/8 mm dal supporto.

Device Frame

Finitura

La finitura (di malta fine o altre) deve essere sempre applicata dopo una mano di adesivo ad intonaco indurito, mediamente occorre un intervallo di almeno 3-4 settimane; tale intervallo di tempo varia in funzione delle condizioni climatiche.

Per questo tipo di finitura (per l’esterno), che per la sua buona riuscita deve essere fatta con la mano di fondo (15 mm.) completamente maturata al fine di evitare la formazione di cavillature tipiche da ritiro, Isotex Srl ne sconsiglia l’utilizzo viste le enormi difficoltà nel verificare che vengano rispettate condizioni e tempistiche di applicazione.

La soluzione che consigliamo di utilizzare consiste nell’applicare sulla mano di fondo dell’intonaco (15mm) dopo che quest’ultimo, in fase di applicazione, è stato tirato con la staggia – una finitura colorata a spessore, dopo aver atteso 4-6 settimane dall’ultimazione della stessa mano di fondo; questa soluzione non prevede malta fine o altre.

Si ricorda, quando si applica la mano di fondo e la si tira con la staggia, di tenere la stessa il più possibile diritta e schiusa con una buona solidità (non sfarinante).

 

Isotex Srl si rende disponibile a fornire schede riguardanti le caratteristiche di questi prodotti per le finiture esterne e le loro modalità di applicazione che comunque dovranno sempre garantire l’impermeabilità all’acqua della parete e mantenere una bassa resistenza al passaggio del vapore. Per gli interni si consiglia un intervallo di 4-5 giorni tra l’intonaco di fondo e la malta fine (o altre) cosicché si abbia una buona maturazione dell’intonaco di fondo prima dell’applicazione della malta fine stessa.

Considerate le peculiarità del solaio S 39, che per motivi termici non ha il calcestruzzo nella giunzione tra i pannelli, ma ha degli incastri.
In corrispondenza di queste giunzioni potrebbero formarsi delle microcavillature e pertanto, per evitare questa possibilità, si raccomanda come finitura l’utilizzo di cartongesso. Per i solai intermedi (S20, S25, S30): se si sceglie la finitura con l’intonaco nello spessore di 15 mm, non di meno, si raccomanda di “annegare” a metà dello spessore, una rete d’armatura porta intonaco in fibra di alcali-resistente, con marcatura CE. Si attendono 4/5 giorni, in funzione della stagione, prima di applicare la finitura e 4/6 settimane per il tinteggio.

 

Si fa presente che, Isotex Srl, non potendo materialmente controllare quotidianamente il rispetto delle raccomandazioni sopra citate, sia nella qualità dei materiali impiegati (intonaci e finiture colorate), sia nei tempi di applicazione, declina fin da ora qualsiasi responsabilità su problemi che dovessero in futuro manifestarsi.

POSSIBILE FINITURA INTERNA
IN CARTONGESSO