In questo video è spiegato il metodo di posa corretto per i blocchi in legno cemento. Per informazioni più approfondite consulta il manuale di montaggio.
Durante la realizzazione della fondazione occorre prevedere l’inserimento dell’armatura verticale con passo 25 cm (il passo dei fori dei blocchi) con un’altezza di circa 50 cm (40 Ø). L’altra possibilità è di inserire con le resine queste armature verticali, a fondazione realizzata, con il primo corso di blocchi in legno cemento posato (su indicazione del progettista delle strutture).
La posa del primo corso viene fatta su due strati di malta posizionati solo in corrispondenza delle pareti dei blocchi, per avere la possibilità di metterlo bene a livello (si consiglia l’uso della bolla); è da evitare lo strato di malta su tutta la larghezza del blocco in legno cemento. La malta ha una resistenza alla compressione decisamente inferiore a quella del c.l.s. R’ck ≥ 30 N/mm2. Posizionare gli angoli a piombo e tirare il filo.
Disposto bene a livello il primo corso, partendo dai blocchi in legno cemento ad angolo (UNI), si procede con la posa dei corsi successivi completamente a secco, tenendo ben serrati i blocchi per evitare ponti termici ed acustici. È molto importante sfalsare il corso successivo di mezzo blocco, utilizzando i pezzi speciali come evidenziato nelle foto, in modo da ottenere all’interno dei blocchi cassero la massima sezione di calcestruzzo ed avere quindi la portata della parete evidenziata nella tabella della sezione prodotti.
I blocchi in legno cemento devono sempre essere posati con la lunetta per il collegamento dell’armatura e del calcestruzzo verso l’alto, la parte con l’isolante verso l’esterno, il taglio eventuale del blocco, necessario per realizzare la parete su misura del progetto va fatto al centro della parete, mantenendolo nella stessa posizione nei corsi successivi per evitare sfasamenti dei pilastri interni ai blocchi con conseguente riduzione di portata e difficoltà di riempimento dei casseri con il c.l.s. Ad ogni corso sarà inserita l’armatura orizzontale nelle apposite lunette dei blocchi fino ad un’altezza di 6 corsi, corrispondenti a 1,5m
A questo punto si procederà al riempimento completo delle pareti con il calcestruzzo. che potrà essere effettuato con la benna o con la pompa, prestando attenzione a non esercitare un’eccessiva pressione che potrebbe spostare l’allineamento dei blocchi. Il c.l.s. deve avere una lavorabilità S4-S5 (fluido e superfluido) con classe di resistenza derivante dalle esigenze di calcolo e che la granulometria degli inerti sia piccola (12-15 mm), in modo da consentire un sicuro riempimento dei blocchi cassero in legno cemento.
E’ indispensabile cominciare il riempimento con il calcestruzzo dalle pareti perimetrali restando circa ad un metro di distanza dagli angoli e dalle spalle di porte e finestre, in modo che il calcestruzzo, passando dalle lunette dei blocchi, eserciti una minore pressione e quindi non sposti i casseri. Ultimate le pareti perimetrali si passa al riempimento delle pareti interne.
Nel primo getto dei 6 corsi é molto importante tenere il livello del calcestruzzo a metà del sesto corso dei blocchi, inserire l’armatura verticale alta 2 m in concomitanza del getto e vibrare quest’ultimo con ago piccolo per assicurarsi il completo riempimento delle pareti. Nel caso in cui, durante la fase del getto, dovesse finire del calcestruzzo sulle pareti dei blocchi sarà opportuno rimuoverlo subito così che, indurendo, non faccia spessore; si può quindi procedere fino alla quota del solaio.