Pareti portanti esterne ed interne realizzate con blocchi cassero Isotex® in conglomerato di legno cemento aventi conformazioni ad H, densità 534 ±10% kg/m³ posati a secco, sfalsati di mezzo blocco, da gettarsi in opera ogni 5-6 corsi, con un solo incavo di collegamento per il calcestruzzo. La parete finita risulterà armata con barre di acciaio sia orizzontalmente che verticalmente a passo 25 cm e con getto di calcestruzzo di consistenza non inferiore a S4.
Completano la gamma dei blocchi una serie di pezzi speciali e a corredo, quali: mezzo blocco, blocco ad angolo, blocco cordolo solaio, blocco architrave, blocco pilastro.
I blocchi contengono inserti EPS made of Neopor®, certificati da Bureau Veritas Italia secondo lo schema ReMade in Italy®, in classe C con percentuale di riciclato 15% (inserto isolante ISOTEX GREEN) o in Classe A+ con percentuale di riciclato 100% (inserto isolante ISOTEX TOTAL GREEN). La classificazione varia in base alla percentuale di riciclato. La percentuale di riciclato viene raggiunta tramite l’impiego di materia prima Neopor® BMBcertTM di BASF, derivata da fonti rinnovabili certificate ovvero biomassa, secondo lo schema REDcert2. I blocchi dovranno contenere EPS in grafite ISOTEX GREEN (15% riciclato) o ISOTEX TOTAL GREEN (100% riciclato) e avere la marcatura CE in conformità a Benestare Tecnico Europeo e alla norma armonizzata europea UNI EN 15498, le certificazioni sui valori di trasmittanza termica “U” secondo le normative europee UNI EN ISO 6946, UNI 10355 e EN 10211, caratteristiche termiche dinamiche e igrometriche come previste dal D.M 26/06/2015, prova di impermeabilità all’aria (Blower-Door-Test) di parete secondo la norma EN 12114, prova di gelività (gelo-disgelo) e stabilità dimensionale secondo la norma UNI EN 14474, prove acustiche secondo le normative UNI EN ISO 140 e UNI EN ISO 717 per l’isolamento acustico, UNI EN ISO 354 e UNI EN ISO 11654 per l’assorbimento acustico, le prove di resistenza al fuoco effettuate con le pareti caricate secondo le normative EN 1365-1 e EN 13501-2, la prova di comportamento al fuoco di facciata LEPIR 2 secondo il Decreto del Ministero dell’Interno francese del 10/09/1990 e del suo protocollo di applicazione, approvato dal CECMI il 11/06/2013, le certificazioni di materiali conformi ai requisiti per la bioedilizia e l’etichetta ambientale di Tipo III-EPD conforme alle norme UNI EN 15804 e ISO 14025 rilasciate dalle strutture preposte e le certificazioni di prodotto Eurofins ” Indoor Air Comfort ” e ” Indoor Air Comfort GOLD” secondo le normative UNI EN 16516 o UNI EN ISO 16000-9, a dimostrazione della conformità del prodotto ai criteri di basse emissioni di VOC (Componenti Organici Volatili) rispetto ai regolamenti obbligatori dei singoli Paesi europei e all’etichette volontarie (LEED, BREEAM INTERNAZIONALE, ecc..).
I produttori dei blocchi cassero devono essere caratterizzati secondo quanto previsto dalle “linee guida per sistemi costruttivi a pannelli portanti basati sull’impiego di blocchi cassero e calcestruzzo debolmente armato gettato in opera” approvate dalla Prima Sezione del Consiglio Superiore dei LL.PP. con parere n.117 del 10.02.2011. In accordo alle Linee Guida citate il fattore di comportamento q0 deve essere pari a 3 sulla base dei risultati delle prove sperimentali e supportate da adeguate analisi numeriche. Adeguate prove sperimentali dovranno dimostrarne il comportamento di travi-pareti.
Solaio ISOTEX in legno cemento per strutture orizzontali o inclinate ad elevato isolamento termo-acustico, costituito da pannelli preassemblati in elementi di legno-cemento, di dimensioni cm 100x(20-25-30-39), lunghezza fino a mt. 6,5-7, con fresature orizzontali e verticali ad eliminazione dei ponti termici ed acustici, completo di armatura e getto di confezionamento. Il solaio dovrà essere completato in cantiere con armatura integrativa di estradosso, rete di ripartizione e getto di completamento con soletta collaborante.
I pannelli solaio Isotex sono provvisti di marcatura CE dei travetti in conformità alla norma armonizzata europea UNI EN 15037-1, certificazioni di resistenza al fuoco (REI 240), trasmittanza termica (D.M. 26/06/2015), prove acustiche in opera secondo le normative UNI EN ISO 140 e UNI EN ISO 717, prove strutturali, certificazioni di materiali conformi ai requisiti per la bioedilizia e l’etichetta ambientale di Tipo III-EPD conforme alle norme UNI EN 15804 e ISO 14025 rilasciate dalle strutture preposte e certificazioni di prodotto Eurofins ” Indoor Air Comfort GOLD” secondo le normative UNI EN 16516 o UNI EN ISO 16000-9, a dimostrazione della conformità del prodotto ai criteri di basse emissioni di VOC (Componenti Organici Volatili) rispetto ai regolamenti obbligatori dei singoli Paesi europei e all’etichette volontarie (LEED, BREEAM INTERNAZIONALE, ecc..).