Contatti:
Seguici su:

                    

ISOTEX ACADEMY

Segui il primo seminario online sulla posa organizzato da Isotex.
8 video corsi che mostrano in modo semplice e veloce le tecniche per una posa corretta di blocchi e solai in legno cemento Isotex.

Posare i nostri prodotti è veramente semplice! Grazie a questi mini video potrai imparare la posa perfetta di blocchi e solai per raggiungere le massime prestazioni in fatto di sismica, termica, acustica, risparmio energetico e di resistenza al fuoco… in poche parole ottenere una casa in classe A4.

1 – POSA CORRETTA DEL PRIMO CORSO

Durante la realizzazione della fondazione occorre prevedere l’inserimento dell’armatura verticale con passo 25 cm. La posa del primo corso viene fatta su due strati di malta posizionati solo in corrispondenza delle pareti dei blocchi, è da evitare lo strado di malta su tutta la larghezza del blocco. A questo punto posizionare gli angolari a piombo e tirare il filo; per mettere i blocchi bene a livello si consiglia l’utilizzo della bolla.

2 – REALIZZAZIONE DI UN ANGOLO DA 44 cm

Negli angoli realizzati con blocchi da 44 cm vanno impiegati i PASS da 31 cm che sono posizionati sul lato dell’UNI da 44 cm per portare il modulo a 25 cm; sul lato dell’UNI da 50 cm e dopo aver messo il PASS da 31 cm sul lato da 44, si prosegue con il blocco lunghezza 50 cm. Per il corso successivo, il blocco UNI deve essere ribaltato e posato in senso incrociato rispetto al corso sottostante. Prima di posizionare i blocchi UNI bisogna creare un’apertura nella parte interna (simile alle dimensioni delle lunette dei blocchi normali) per consentire il collegamento dell’armatura orizzontale e del calcestruzzo.

3 – REALIZZAZIONE DI UN NODO A 3/4 VIE

Nella realizzazione di nodi a tre o quattro vie si procede con la posa del corso dei blocchi della parete interna arrivando contro quella esterna creando, sul punto di contatto della parete esterna, una lunetta che permetta l’alloggiamento delle armature orizzontali tra le varie pareti. Da evitare assolutamente (com’è invece uso consueto con i muri tradizionali) le “morse” perché, con il sistema ISOTEX, il collegamento fra i nodi a tre e quattro vie, è realizzato dalle armature in acciaio e calcestruzzo.

4 – COME REALIZZARE ARCHITRAVI PER PORTE E FINESTRE

Architravi di porte e finestre vengono realizzate tagliando in cantiere i blocchi SPALLA (da 30 a 38 cm) o tagliando il MEZZO BLOCCO se si tratta dei blocchi da 44 cm. In questo modo si eliminano i ponti termici.

5 – COME REALIZZARE LE TRACCE NELLE PARETI ISOTEX

Per realizzare le tracce per gli impianti si consiglia di utilizzare lo scanalatore nei 4-5 cm di legno cemento. Regolando correttamente la larghezza e la profondità si ottengono tracce in modo rapido e preciso.

6 – ISOLAMENTO DEL CORDOLO SOLAIO

Per coibentare il cordolo solaio vengono utilizzati i blocchi CORREA preparati in stabilimento a misura su richiesta del cliente.

7 – ISOLAMENTO CORDOLO SOLAIO CON PANNELLO

Per coibentare il cordolo solaio possono essere utilizzati dei pannelli in legno cemento, posizionati sui blocchi AUSG. I blocchi AUSG vengono tagliati su misura per raggiungere la quota di posa solaio.

8 – REALIZZARE UN SOLAIO CON ELEMENTI IN LEGNO CEMENTO ISOTEX

I solai vengono calcolati su misura. L’ufficio tecnico Isotex fornisce lo schema di montaggio. I solai hanno spessori da 20-25-30-39 cm. I solai sormontano i blocchi di 3-4 cm e vengono forniti con l’elemento ribassato per realizzare correa rompitratta. La trave viene sempre coibentata con pannelli in legno cemento. Successivamente viene fatto il getto in calcestruzzo con relativa vibratura.

NON PERDERTI NEANCHE UNA PUNTATA!

Iscriviti alla nostra newsletter e segui tutti i passaggi per realizzare una casa

ad alta efficienza energetica.