Qualora il solaio in legno cemento ISOTEX da produrre non fosse già stato calcolato dall’ingegnere strutturista, verrà calcolato dal nostro Ufficio Tecnico.
I nostri ingegneri, in seguito, invieranno i calcoli e i disegni di montaggio allo strutturista e all’impresa per ricevere rispettiva conferma prima della messa in produzione.
Per il calcolo dei solai occorre pertanto ricevere disegni strutturali dell’impalcato con indicazioni dei carichi da considerare e informazioni sulla tipologia di solaio che verrà utilizzato.
II traliccio è confezionato in modo da assicurane il proprio sollevamento e in modo di poter effettuare il getto di completamento in assoluta sicurezza.
Più precisamente:
1) nella fase di sollevamento è sollecitato dal peso proprio e considerato sospeso in due punti posti ad L/4 dalle estremità;
2) nella fase di getto è considerato disposto su appoggi ad interasse di 170 cm e sollecitato dal peso proprio e dal peso del calcestruzzo fluido.
L’armatura integrativa viene inserita in stabilimento, nella quantità stabilita dal progettista delle strutture; essa può essere dimensionata e verificata con riferimento alla sezione conclusiva. La collaborazione fra il getto di completamento ed il travetto gettato in stabilimento è assicurata dal traliccio, che sporge dal getto di prima fase per almeno 4 cm; un’adeguata limitazione delle tensioni tangenziali di calcolo consente di evitare la disposizione di armatura specifica per il taglio. Esiste la possibilità di realizzare nervature trasversali (perpendicolari all’orditura del solaio). È sufficiente prevedere l’uso di elementi pignatta ribassati in legno cemento.
Per le operazioni di intonacatura, vedi la sezione istruzioni per intonaci. È d’obbligo l’impiego della rete porta-intonaco, da inserire circa a metà dello spessore della mano di fondo, che dovrà avere uno spessore il più possibile uniforme di 15mm. Inoltre, occorre attendere 5-6 giorni di intervallo fra la mano di fondo e la finitura di grassello o gesso.