Contatti:
Seguici su:

                    

RESISTENZA AL FUOCO

CERTIFICATA REI 120 E REI 240

RESISTENZA AL FUOCO:

L’EDIFICIO ISOTEX NON COLLASSA

 

La resistenza al fuoco è un aspetto molto importante per gli edifici, da tenere in seria considerazione in fase di progettazione e quando si acquista casa. Fra le varie tecnologie costruttive ce ne sono alcune che, per le loro peculiarità definite “naturali e leggere”, sono finite in cenere a causa di banali cortocircuiti elettrici o canne fumarie posate in opera non correttamente. Esistono anche altre tecnologie costruttive che vedono l’impiego di blocchi isolanti ottenuti con “derivati del petrolio”, queste tecnologie costruttive, in caso di incendio all’interno o all’esterno della struttura, emanano gas altamente tossici che portano, come è già accaduto, gravi intossicazioni. Per questi motivi, quando si acquista casa bisogna prestare molta attenzione non solo al risparmio energetico, ma anche alle reazioni dei materiali costruttivi in presenza di fuoco. Consigliamo quindi di scegliere sempre i materiali che hanno ottenuto le Certificazioni di resistenza al fuoco REI.

 

ISOTEX offre la massima sicurezza anche sotto l’aspetto di resistenza al fuoco (REI120 – REI240 senza intonaci) in quanto il calcestruzzo e l’armatura sono all’interno del blocco cassero e quindi sono protetti dal legno cemento; il legno viene sottoposto ad un processo di mineralizzazione naturale che lo rende inerte (inorganico) e quindi non attaccabile dal fuoco, da muffe e parassiti.

CERTIFICATI

Certificazione CSTB resistenza al fuoco

blocchi REI 120

Estratto rapporto di prova

N. RS12-042

Certificazione CSI resistenza al fuoco

solai REI 240

Estratto rapporto di prova

N° CSI1776FR

Classificazione reazione al fuoco

con isolante

Classificazione reazione al fuoco

senza isolante

COSA SIGNIFICA CLASSIFICAZIONE

REI 120 E REI 240?

È un acronimo che serve ad indicare la resistenza al fuoco di un elemento costruttivo (componente o strutturale):

  • R, indica la stabilità intesa come attitudine a conservare la resistenza meccanica sotto l’azione del fuoco.
  • E, indica la tenuta ai fumi intesa come attitudine a non lasciare passare né produrre (se sottoposto da un lato all’azione del fuoco) vapori o gas caldi sul lato non esposto.
  • I, indica l’isolamento termico inteso come attitudine a ridurre entro un certo limite di tempo la trasmissione di calore.

I numeri che seguono la sigla stanno ad indicare i minuti di stabilità, tenuta ed isolamento termico in caso di incendio.

DIAGRAMMI TEMPERATURE

Molto significativi sono i diagrammi delle temperature (vedi foto) che dimostrano che il lato della parete e del solaio, dove sono collocati i rilevatori di temperatura, riscontrano 33°C dopo ben 180 minuti di esposizione al fuoco (ad oltre 1.100°C) per quanto riguarda i blocchi e 25°C dopo ben 240 minuti di esposizione al fuoco (ad oltre 1.100°C) per quanto riguarda i solai.

Questo eccezionale comportamento di resistenza al fuoco mette in evidenza due vantaggi molto importanti:

 

  1. L’edificio non collassa in caso di incendio, gli elementi costruttivi ISOTEX con nuclei in calcestruzzo armato, mantengono le loro capacità portanti e di isolamento, senza subire danni.
  2. Termicamente eccezionale. Un isolamento termico ed un’inerzia termica eccellente, difficilissimi da trovare in altri sistemi costruttivi.