14 Apr Isolamento acustico degli edifici: come isolarli perfettamente?
Da dove provengono i rumori che diminuiscono il comfort abitativo?
Frastuono dal traffico, calpestio dal piano superiore, rumori che provengono dagli edifici attigui o dagli impianti… Sono alcuni elementi che possono compromettere la qualità della vita all’interno delle abitazioni/dei luoghi di lavoro e che possono incidere, anche profondamente, sul benessere psicofisico degli abitanti. Ecco perché diventa tanto importante il concetto di isolamento acustico.
La normativa
L’isolamento acustico può essere definito come la capacità di una struttura edilizia di ridurre l’energia sonora che si propaga tra due ambienti adiacenti. A livello edile comprende, quindi, tutte quelle opere in grado di impedire che un suono superi una barriera, sia in entrata che in uscita.
Dal punto di vista normativo l’isolamento acustico in Italia è definito dal D.P.C.M del 5 dicembre 1997, che determina i parametri da misurare, i metodi per misurarli e i limiti ammessi oltre i quali si genera un fenomeno di inquinamento acustico.
I parametri definiti dal Decreto sono:
- R’w – indice del potere fonoisolante espresso in dB
- L’nw – indice del livello di rumore di calpestio dei solai
- D2m,nT,w – indice dell’isolamento acustico normalizzato di facciata
- LASmax – livello massimo prodotto da impianti tecnologici a servizio discontinuo (bagni, scarichi, ascensori)
- LAeq – livello equivalente di rumore prodotto da impianti tecnologici a uso continuo (condizionatori, riscaldamento).
Il D.C.P.M fissa per ciascun parametro dei valori limite da rispettare, ad esempio l’abbattimento acustico R’w è fissato a 50 dB per tutti gli edifici, ad accezione degli ospedali dove il valore è fissato a 55 dB.
In base, poi, ai parametri ottenuti la UNI 11367 suddivide a sua volta gli edifici in quattro classi, dove la classe 1 determina gli edifici con le prestazioni migliori a livello di isolamento acustico.
Tabella, esempio:

Gli indicatori di prestazione si possono raggiungere solo grazie alla commistione di tre fattori fondamentali:
- Un’accurata fase progettuale supportata da studi, calcoli e prove in laboratorio
- Materiali isolanti di qualità
- Una posa in opera eseguita a regola d’arte.
La mancanza di uno di questi elementi compromette la resa acustica dell’edificio.
Sistema costruttivo Isotex:
massima classificazione, abbattimento dei rumori
Come abbiamo visto, l’isolamento acustico è una somma delle parti, dipende dal giusto equilibrio tra progettazione, materiali e tecnica costruttiva.
Il sistema costruttivo Isotex garantisce il meglio in tutte queste fasi:
- Si basa sulla combinazione di legno e cemento del blocco cassero e del calcestruzzo gettato in esso, materiali che per loro natura sono in grado di assorbire rumori a diverse frequenze e creare massa.
- É stato sottoposto a studi e prove in laboratorio in collaborazione con diversi Enti e Istituti.
- Ha ottenuto diversi certificati, come quello “Misura dell’assorbimento acustico in camera riverberante” che ha confermato le ottime prestazioni di fono-assorbenza dei blocchi, ideali per ambienti quali aule scolastiche e sale riunioni
- Permette di raggiungere la 1a classe acustica.
Con la sua posa in opera semplice e veloce l’isolamento acustico è garantito.
Prova fonoassorbimento acustico: uno strumento utile alla realizzazione di edifici scolastici e non solo…
Il 23 dicembre 2020 Isotex ha ottenuto il certificato “Misura dell’assorbimento acustico in camera riverberante” secondo la norma UNI EN ISO354:2003, attraverso lo svolgimento della prova di fonoassorbimento redatta dal Laboratorio autorizzato. I risultati conseguiti con la presente prova testimoniano le ottime prestazioni di fonoasserbenza dei blocchi. Il Decreto 11 ottobre 2017 (Decreto CAM), obbligatorio per gli appalti pubblici, al paragrafo 2.3.5.6. “Comfort acustico”, richiede che gli ambienti interni debbano essere idonei al raggiungimento dei valori indicati per i descrittori acustici riportati nella norma UNI 11532.
La pubblicazione della nuova norma UNI 11532-2:2020 “Caratteristiche acustiche interne di ambienti confinati – Metodi di progettazione e tecniche di valutazione – Parte 2: Settore scolastico” ha colmato un vuoto normativo, quantomeno per gli appalti di edifici scolastici. Tale norma infatti indica i valori di tempo di riverbero (T), intelligibilità del parlato (STI) e altri parametri che devono essere rispettati nelle scuole. Pertanto i risultati della prova di assorbimento acustico eseguita sui prodotti Isotex®, consente ai Professionisti incaricati, di soddisfare tali requisiti sia in fase di progetto acustico, sia in fase di verifica finale (collaudo in opera).

Polo scolastico a Massarosa (LU)

Palestra a Novi (MO)

Sala riunioni Reggio Emilia (RE)

Scuola di Musica di Mogol Terni (TR)