Contatti:
Seguici su:

                    

Il Decreto Rilancio introduce detrazioni fiscali del 110% per migliorare l’efficientamento energetico e la messa in sicurezza degli edifici. In data 17 luglio 2020 è stato introdotto un incentivo del 110% per interventi di efficientamento energetico, per interventi di riduzione del rischio sismico e ulteriori interventi (Art. 119 e 121), al fine di dare un sostegno forte e di rilancio all‘economia in generale e all‘edilizia, in particolare.

 

ISOTEX rispetta i requisiti CAM (DM 23.06.2022) per l’efficientamento energetico e tutte le normative vigenti per la sicurezza sismica degli edifici (NTC 2018) per accedere al Superbonus 110% (Ecobonus + Simabonus).

ECOBONUS: OPPORTUNITÀ PER L’ISOLAMENTO TERMICO

L’intervento deve avere un’incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda dell’edificio o dell’unità immobiliare sita all’interno di edifici plurifamiliari e deve essere realizzato con materiali isolanti che rispettino i Criteri Ambientali Minimi CAM (DM 23.06.2022).

Casi Studio ANIT Demolizione/ricostruzione + aumento 2 classi energetiche

SISMABONUS: OPPORTUNITÀ PER GLI INTERVENTI SISMICI

Demolizione/Ricostruzione

 

Gli interventi antisismici che danno diritto alle detrazioni sono tutti quelli compresi nell’attuale Sismabonus (quindi anche per demolizione e ricostruzione) con limite di spesa di 96.000 euro per unità immobiliare, ma senza vincoli sul numero massimo di immobili su cui effettuare gli interventi. L’unico requisito richiesto è che gli immobili si trovino nella zona sismica 1, 2 o 3.

 

Nel limite di spesa di 96.000 euro rientra anche il caso di “acquisto di case antisismiche”, ma devono far parte di edifici demoliti e ricostruiti per ridurre il rischio sismico, anche con variazione volumetrica rispetto al vecchio edificio.

Adeguamento Sismico ed energetico con esoscheletro Isotex

 

Nel caso in cui non si volesse optare per una demolizione/ricostruzione, la soluzione innovativa pensata da Isotex per la ristrutturazione antisismica ed energetica degli edifici esistenti è rappresentata da un intervento di adeguamento antisismico dell’immobile mediante esoscheletro Isotex.

 

L’esoscheletro Isotex® viene collegato alla struttura esistente mediante ancoraggi a livello fondale e a livello di solaio permettendo, in un’unica posa semplice e veloce di ottenere entrambi gli incentivi di ecobonus e sismabonus.

SUPERBONUS 110%: TUTTE LE REGOLE

SUPERBONUS: LE NUOVE SCADENZE DAL 2023

 

Il provvedimento del Superbonus nasce con il DL 34/2020 poi convertito in legge con la legge 77/2020. Negli anni ha subito diverse modifiche e di recente sono state variate le percentuali e le scadenze per i prossimi anni a partire dal 2023.
Il DL 176/2022 all’art.9, seguito dalla Legge di Bilancio e poi dalla legge di conversione dello stesso DL 176 ha introdotto alcune novità sostanziali. Ci soffermiamo sulle ultime modifiche: dal DL 176/2022 convertito in Legge con la legge n.6/2023 alla Legge di Bilancio 2023. Il DL 176 all’art. 9 introduce nuove scadenze al provvedimento del 110% e riduzioni di % di detrazione.
 
Per quanto riguarda il quadro temporale dell’applicazione del Superbonus a interventi effettuati da diversi soggetti su differenti edifici, la situazione ad oggi in vigore è rappresentata nella tabella seguente (per completezza vengono indicate le scadenza anche per l’Ecobonus, il Bonus Casa, il Sismabonus e il Bonus Facciate).

 

Di seguito la Tabella delle scadenze temporali per il Superbonus, variabili in base ai soggetti che lo richiedono:

Nota Bene: a partire dal 17 febbraio 2023, con l’eccezione di specifiche deroghe per le operazioni già in corso (cioè per chi ha già presentato la CILA-S o per i lavori già avviati) non sarà più possibile, per i soggetti che effettuano le spese per le quali si possono ottenete bonus edilizi (Superbonus, Eco e Sisma, Ristrutturazioni, Facciate, ecc.), optare per lo sconto in fattura né per la cessione del credito d’imposta.

A CHI SPETTA E PER QUALI EDIFICI

I condomini

Le persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di impresa, arti e professioni, sul numero massimo di 2 unità abitative

Gli Istituti autonomi case popolari (IACP)

Le cooperative di abitazione

Le organizzazioni non lucrative

Le associazioni e società sportive

REQUISITI TECNICI

Il Comma 1 dell’Art. 119 prevede una serie di requisiti tecnici per beneficiare del Superbonus 110%:

Percentuale di intervento superiore al 25%

Rispetto dei Requisiti CAM per i materiali Isolanti

Rispetto dei requisiti minimi per le detrazioni

Il doppio salto di classe e l’APE convenzionale

DOCUMENTAZIONE ISOTEX PER ACCEDERE A ECO-SISMA BONUS
NEL RISPETTO DEI REQUISITI CAM.

Isotex è un sistema costruttivo composto da blocchi cassero e solai in legno cemento. Mette a disposizione un’intera gamma di prodotti antisismici, termoisolanti, resistenti al fuoco ed ecosostenibili, il tutto nel pieno rispetto dei requisiti CAM, grazie a EPD di Tipo III (Dichiarazione Ambientale di Prodotto) e certificazione ReMade in Italy per i nostri inserti isolanti Isotex Green (15% riciclato) e Isotex Total Green (100% riciclato) e costituiti da Neopor® BMBcertTM di BASF. Caratteristiche indispensabili per accedere al Superbonus 110% (Sismabonus + Ecobonus).

Certificato ReMade in Italy per inserto isolante Isotex GREEN (15% riciclato)
Prodotti di gamma in pronta consegna
Sfoglia e Scarica
Certificato ReMade in Italy per inserto isolante Isotex TOTAL GREEN (100% riciclato)
- Ordinazione su richiesta 60 gg. di preavviso
Sfoglia e Scarica
Documentazione EPD Blocchi in rispetto ai Requisiti CAMSfoglia e Scarica
Documentazione EPD Solai in rispetto ai Requisiti CAMSfoglia e Scarica
Documentazione FDES Blocco cassero HDIII 38/14 grafiteSfoglia e Scarica
Documentazione FDES Blocco cassero HDIII 38/14 sugheroSfoglia e Scarica
Documentazione FDES Blocco cassero HDIII 44/20 grafiteSfoglia e Scarica
Certificato Bioedilizia ANAB-ICEA prodotti IsotexSfoglia e Scarica
Certificato assenza RadioattivitàSfoglia e Scarica

COMPILA IL FORM SOTTO PER RICEVERE UNA CONSULENZA DA PARTE DEI NOSTRI TECNICI SPECIFICANDO IL TIPO DI EDIFICIO