Contatti:
Seguici su:

                    

Solai in legno cemento

I pannelli solaio in legno cemento Isotex vengono utilizzati per strutture orizzontali o inclinate e sono ad elevato isolamento acustico e termico.

Da una positiva esperienza di 70 anni ottenuta con l’utilizzo dei Blocchi in legno cemento, Isotex ha realizzato un progetto che prevede l’impiego di elementi, sempre in legno cemento, anche per le strutture orizzontali. L’obiettivo prefissato è quello di risolvere, con una sola operazione, situazioni quali l’eliminazione completa di tutti i ponti termici ed acustici relativi ad una costruzione, la resistenza al fuoco e l’isolamento termico ed acustico, sfruttando in questo senso la maggior inerzia di tale solaio rispetto a diverse altre soluzioni.

Posa Solai

II traliccio è confezionato in modo da assicurare la possibilità del sollevamento e del getto di completamento in assoluta sicurezza, precisamente:

1) nella fase di sollevamento è sollecitato dal peso proprio e considerato sospeso in due punti posti ad L/4 dalle estremità;
2) nella fase di getto è considerato disposto su appoggi ad interasse di 170 cm e sollecitato dal peso proprio e dal peso del calcestruzzo fluido.

L’armatura integrativa viene inserita in stabilimento, nella quantità stabilita dal progettista delle strutture; essa può essere dimensionata e verificata con riferimento alla sezione conclusiva. La collaborazione fra il getto di completamento ed il travetto gettato in stabilimento è assicurata dal traliccio, che sporge dal getto di prima fase per almeno 4 cm; un’adeguata limitazione delle tensioni tangenziali di calcolo consente di evitare la disposizione di armatura specifica per il taglio.
Esiste la possibilità di realizzare nervature trasversali (perpendicolari all’orditura del solaio). È sufficiente prevedere l’uso di elementi pignatta ribassati in legno cemento.
Per le operazioni di intonacatura, vedi la sezione istruzioni per intonaci. È d’obbligo l’impiego della rete porta-intonaco, da inserire circa a metà dello spessore della mano di fondo, che dovrà avere uno spessore il più possibile uniforme di 15mm. Inoltre, occorre attendere 5-6 giorni di intervallo fra la mano di fondo e la finitura di grassello o gesso.

Per ulteriori informazioni sulla posa dei solai in legno cemento Isotex scarica il documento pdf sottostante.

Scarica il capitolato

Solaio “ISOTEX” in legno cemento per strutture orizzontali o inclinate ad elevato isolamento termo-acustico, costituito da pannelli preassemblati in elementi di legno-cemento, di dimensioni cm 100 x(20-25-30-39), lunghezza fino a mt. 6,5-7, con fresature orizzontali e verticali ad eliminazione dei ponti termici ed acustici, completo di armatura e getto di confezionamento.

Il solaio dovrà essere completato in cantiere con armatura integrativa di estradosso, rete di ripartizione e getto di completamento con soletta collaborante.

I pannelli solaio Isotex sono provvisti di marcatura CE dei travetti in conformità alla norma armonizzata europea UNI EN 15037-1, certificazioni di resistenza al fuoco (REI 240), trasmittanza termica (D.M. 26/06/2015), prove acustiche in opera secondo le normative UNI EN ISO 140 e UNI EN ISO 717, prove strutturali, certificazioni di materiali conformi ai requisiti per la bioedilizia e l’etichetta ambientale di Tipo III-EPD conforme alle norme UNI EN 15804 e ISO 14025 rilasciate dalle strutture preposte.

Certificazioni e marcatura CE

Completi di marcatura CE dei travetti in conformità alla norma armonizzata europea UNI EN 15037-1, certificazioni di resistenza al fuoco (REI 240), di trasmittanza termica (DPR 59/09 e DM26/06/09), prove acustiche in opera secondo le normative UNI EN ISO 140 e UNI EN ISO 717, prove strutturali, certificazioni di materiali conformi ai requisiti per la bioedilizia.

Scarica il catalogo

cataloghi

Per maggiori informazioni sfoglia il catalogo.

SOLAI

I Solai vengono utilizzati per per strutture orizzontali o inclinate

Solaio S20
Solaio S25
Solaio S30
Solaio S39

Video Posa Solai

Video esplicativo delle fasi per la posa dei pannelli solaio in legno cemento Isotex.

+ 400.000

edifici realizzati in Europa

ESEMPI DI POSA SOLAI ISOTEX

VALORI DI TRASMITTANZA TERMICA SOLAI ISOTEX

Resistenza termica aggiuntiva della eventuale finitura
Spessore (cm)λ(W/mK)Rfin(m²K/W)
Sottofondo in cls alleggerito80,280,286
Isolante acustico0,70,0350,200
Massetto cls 1800 Kg/m³40,930,043
Pavimento in ceramica1,310,013
0,542

Trasmittanza termica per solai interpiano | Massa solai Isotex dai 300 ai 400 Kg/m²
RRlimRfinU¹(W/m² K)
S20*0,8460,20,5421,5880,629723
S25*0,9210,20,5421,6630,601323
S39 (8 cm pse + grafite)**3,4070,140,5424,0890,244557

Trasmittanza termica solaio di copertura | Intonaco interno + solaio + caldana
RRlimRfinU¹(W/m² K)
S39 (8 cm pse + grafite)**3,4070240,14-3,5470240,281926

S39 (1 8cm pse + grafite)**Valori invernaliValori estivi
Trasmittenza termica periodica YIE [W/m² K]0,0030,003
Attenuazione0,0110,012
Sfasamento25 h 36'25 h 28'

Legenda
RResistenza termica effettiva dell'elemento
RlimResistenza termica liminari
RfinResistenza tecnica aggiuntiva dell'eventuale finitura
Resistenza termica solaio finito con liminari
Trasmittanza termica solaio finito con liminari
*Solai esistenti calcolati con λ (legno cemento) = 0,11 W/mK
**Nuovi solai calcolati con λ (legno cemento) = 0,103 W/mK