Contatti:
Seguici su:

                    

STRUTTURA ANTISISMICA

TESTATA E COLLAUDATA

Device Frame

Caratteristiche antisismiche di blocchi e solai in legno cemento ISOTEX

I blocchi cassero in legno cemento vengono posati a secco (eliminando in questo modo i diversi inconvenienti causati dall’utilizzo della malta), e successivamente riempiti di calcestruzzo, garantendo in questo modo un’ottima struttura portante. Le caratteristiche strutturali ne permettono l’utilizzo in zone altamente sismiche di prima e seconda categoria.

Il territorio italiano è, a causa del suo posizionamento tra la placca tettonica africana e quella euro-asiatica, una zona ad elevato rischio sismico. I periodici terremoti che si verificano in Italia, hanno causato nel corso della storia moltissimi danni e vittime.

 

Da quando Isotex ha cominciato a costruire in Italia con i suoi blocchi e solai in legno cemento, sono avvenuti diversi terremoti di forte intensità.

A seguito di questi eventi, sono state molteplici le testimonianze da parte di nostri clienti, sulla bontà del nostro sistema costruttivo e delle ottime performances durante i terremoti. Le case ecosostenibili costruite con Isotex infatti, hanno resistito a questi eventi sismici, senza subire alcun danno.

Per informazioni più approfondite sulle strutture antisismiche Isotex, sfoglia il catalogo.

CERTIFICATI

Linee Guida Ministeriali

Relazione Interpretativa e prove sperimentali

Software verifica pareti Isotex – Gratuito

Una storia di ricerca

ISOTEX da sempre ha dato la assoluta priorità all’aspetto statico delle pareti e dei solai che vengono realizzati con i propri prodotti.

 

Già nel 1994 è iniziata un’importante collaborazione con l’Università di Bologna per testare diverse pareti portanti Isotex in laboratorio, arrivando nell’anno 2000 ad effettuare una simulazione di sisma con l’impiego di una vibrodina, su un edificio realizzato con pareti e solai portanti Isotex. Entrambe le prove hanno dato risultati eccellenti.

 

Con l’entrata in vigore delle nuove normative sismiche è stata svolta un’ulteriore campagna sperimentale sempre su pareti e strutture Isotex, presso il qualificato laboratorio di prove sperimentali Eucentre di Pavia, ottenendo anche in questo caso risultati eccellenti di resistenza antisismica.

 

Delle oltre 80.000 abitazioni realizzate con Isotex in Italia dal 1985 ad oggi, molte di queste hanno dovuto sopportare eventi sismici di notevole intensità (vedi Friuli 1998, Umbria 1997, Abruzzo 2009, Emilia 2012 e Centro Italia nel 2016). Questi edifici non hanno avuto alcun danno, nemmeno una cavillatura.

Linee guida consiglio superiore LL. PP

L’8 agosto 2011 sono state pubblicate sul sito del Consiglio Superiore del Lavori Pubblici, le linee guida che costituiscono il riferimento per progettisti, tecnici del settore e per gli Organi di Controllo competenti.

LINEE GUIDA MINISTERIALI

Le presenti Linee Guida hanno lo scopo di fornire, ai sensi del capitolo 12 delle Norme Tecniche, ai progettisti, ai tecnici del settore e agli organi competenti, i riferimenti teorici e sperimentali e le indicazioni progettuali e costruttive, per la progettazione ed il calcolo di edifici realizzati con i sistemi costruttivi a pannelli portanti basati sull’impiego di blocchi cassero e calcestruzzo debolmente armato gettato in opera.

 

CARATTERIZZAZIONE SPERIMENTALE (LLGG)

Il sistema costruttivo deve essere caratterizzato dal punto di vista strutturale mediante prove sperimentali di adeguata numerosità, nello spirito delle Norme Tecniche vigenti, al fine di dimostrare un efficace comportamento degli elementi portanti nei confronti delle azioni verticali e orizzontali anche cicliche.

 

DOCUMENTAZIONE TECNICA

A cura del Produttore dovrà essere predisposta e resa disponibile la seguente documentazione:

Guide per progettazione e costruzione

MANUALE OPERATIVO DI MONTAGGIO

SOFTWARE VERIFICA PARETI ISOTEX

CD software di calcolo gratuito per lo studio di fattibilità ISOTEX.

Isotex mette a disposizione dei progettisti delle strutture il CD di calcolo gratuito, strumento indispensabile per le verifiche delle pareti. Inoltre sono a disposizione gli ingegneri dell’ufficio tecnico Isotex per tutte le consulenze necessarie.

NUOVO BLOCCO A DUE NERVATURE

20%%

Isolamento termico in più

45%%

Capacità Portante in più

LE TESTIMONIANZE DEI NOSTRI CLIENTI RIGUARDO LA SICUREZZA SISMICA ISOTEX:

  • ``Vi invio alcune immagini dell'abitazione sita a Norcia (PG)…Boccanera Ivo e F.lli è rimasta molto soddisfatta del prodotto, soprattutto per la tenuta sismica.``

    Ing. Boccanera Ivo - 03 MARZO 2017

  • La mia abitazione realizzata completamente in blocchi Isotex non ha riportato nessuna lesione a seguito del sisma 6.5 avvenuto qualche giorno fa. Sono molto soddisfatto del prodotto, sia per la tenuta sismica che termica.``

    Alberto Rastelli - 09 NOVEMBRE 2016

  • In conseguenza dell'evento tellurico verificatosi nell'anno 2012, l'edificio realizzato nel Comune di S. Agostino in provincia di Ferrara, non ha subito alcun tipo di danno, lesione o quant'altro.``

    GIOVANNINA s.r.l. - 2 GIUGNO 2012

  • ``Le due palazzine non hanno subito danni dimostrando l'efficacia e l'antisismicità del sistema costruttivo. Parecchi edifici, nel nostro Comune, costruiti con sistemi diversi sono stati evacuati e dichiarati inagibili.``

    Il Melograno II s.r.l. - 13 MAGGIO 2009

  • ``In seguito al terremoto verificatosi il 14/02/2002 con magnitudo 4,9, gli edifici non hanno subito alcun danno e tuttora risultano completamente integri.``

    Polettini Pietro - Tolmezzo 08 Giugno 2007

  • ``La sottoscritta impresa Gambini Gianfranco, dichiara che a seguito dell’evento tellurico del Settembre 1997, con epicentro a Colforito e magnitudo 5 circa, le costruzioni non hanno subito alcun danno né lesione.``

    Gambini Gianfranco & C. S.n.c - Giugno 2007

  • Vivo a Teramo in un edificio Isotex dal 2010. Con tutte le scosse che si sono susseguite da agosto 2016 non si sono verificati danni. Non posso fare altro che consigliare questo materiale.``

    Tito di Bartolomeo - 06 FEBBRAIO 2017

  • ``Ho deciso di costruire con blocchi ISOTEX e dopo le scosse che ci hanno colpito negli ultimi mesi e soprattutto a gennaio 2017 posso dire che la scelta è stata più che mai giusta!``

    Simone Mastropietro - 05 FEBBRAIO 2017

  • ``Gli edifici realizzati in blocchi Isotex, in seguito al terremoto di Bovec (Slovenia), non hanno evidenziato alcun danno e sono integri in ogni loro parte, a differenza di molti altri edifici che hanno mostrato evidenti danni e lesioni``

    Impresa Edile - PIZZINI A. & SPECOGNA - 5 GIUGNO 2007

  • ``I fabbricati che hanno subito l'evento sismico di Amaro (UD) di magnitudo 4,9 gradi scala Richter non presentano alcun tipo di danno. Si precisa che gli edifici distano circa 24 km. dall'epicentro del sisma``

    Geom. Daffara, legale rappresentante dell'impresa Daffara Costruzioni - 8 GIUGNO 2007

  • ``L’edificio costruito con i blocchi cassero di Isotex non ha subito nessun danno o lesione visibile, a differenza di altre costruzioni che colpite dal sisma hanno riportato danni rilevanti.``

    Impresa edile Marcon Enzo e Dante s.n.c. - Chiusaforte 04/06/2007

  • ``A seguito di due terremoti di magnitudo 5,6 e 5,1, gli edifici realizzati con blocchi a cassero Isotex non hanno subito alcun tipo di danno e a tutt’oggi mostrano la loro integrità.``

    CO.GE.P di Paschini geom. Renato - Tolmezzo 04 Giugno 2007

  • ``Abbiamo deciso di cambiare sistema di costruzione e abbiamo adottato il sistema ISOTEX. Ad oggi abbiamo realizzato una decina di interventi e possiamo affermare che le caratteristiche sono eccezionali, quanto a sismica, termica, acustica, ecc...``

    Lino Costantini - LC Immobiliare - 7 GIUGNO 2018

  • ``Ci tenevo a farle sapere che ho appena finito di costruire la casa con il vostro materiale che fortunatamente ha retto alle grosse scosse dei giorni scorsi senza nessun problema. Ci tenevo a farle sapere la nostra soddisfazione in merito all'Isotex``

    Luca Goldoni - 18 GIUGNO 2012

  • ``Fin da subito abbiamo percepito i benefici che, questo sistema costruttivo, ci ha portato in termini di isolamento termico e acustico, oltre alla consapevolezza di vivere in un edificio dalle grandi capacità antisismiche che ci da sicurezza ogni giorno.``

    Davide Rossi - 18 GIUGNO 2018

PROVA VIBRODINA: TEST DEMOLIZIONE E PROVA ALLA RESISTENZA SISMICA

In questo filmato viene presentata la prova di resistenza sismica del sistema costruttivo ISOTEX. Viene simulato un terremoto su una struttura a grandezza reale realizzata con blocchi cassero e solai in legno cemento ISOTEX.

La prova, eseguita presso le strutture del DISTART della facoltà di ingegneria dell’Università di Bologna ha lo scopo di verificare il comportamento delle strutture a pareti portanti realizzate con i prodotti ISOTEX.

Nel filmato si vede chiaramente l’abitazione sottoposta alla simulazione di un terremoto di forte intensità e la perfetta tenuta della struttura.

ISOTEX STORY – PORTA A PORTA – 6 MAGGIO 2009

All’indomani del terremoto che ha colpito l’Aquila il 6 aprile 2009, i titolari di ISOTEX SRL, mettono gratuitamente a disposizione della Protezione Civile, i materiali per un’architettura sostenibile per realizzare un asilo in una località alle porte dell’Aquila, duramente provata dal terremoto. Bruno Vespa, nella trasmissione dedicata appunto al terremoto in Abruzzo, cita direttamente ISOTEX, lodandola per l’iniziativa benefica. Presente anche il Sottosegretario alla Protezione Civile Guido Bertolaso.