15 Dic Parlano di noi: Ecovillaggio Montale (MO), il primo ecoquartiere dell’Emilia Romagna

Natura e tecnologia dialogano incessantemente in questo ecoquartiere nZEB, realizzato completamente con Sistema costruttivo in legno cemento Isotex, con l’obbiettivo di creare un insediamento innovativo che minimizza i costi di gestione e ambientali.
Studiato e realizzato da un team interdisciplinare di architetti, ingegneri, agronomi e tecnici, Ecovillaggio Montale nasce nel 2007 dalla consapevolezza che era necessario cambiare dal punto di vista culturale il modo di costruire e di abitare.
Gli Alloggi e il comfort abitativo
Il complesso è composto da 160 alloggi oltre ad aree ed edifici a servizio della comunità quali la piazza, il centro servizi e l’asilo, grazie all’utilizzo sapiente di moderne tecnologie che non hanno impatto ambientale, ma anzi lo valorizzano.
Tutti gli edifici sono inseriti in un ecoquartiere che è resiliente ai cambiamenti climatici e che non li alimenta. La loro distribuzione è stata decisa in base alle assonometrie solari, ciascuna abitazione dell’Ecovillaggio ha un’efficienza energetica che scaturisce anche da come è stata progettata l’area urbanistica nella quale si inserisce. Le Residenze sono tutte in Classe A4 e nZEB mediante tecniche di costruzione ad elevato risparmio energetico, non sono collegate alla rete del gas, riducendo mediamente dell’80% le richieste di energia per la climatizzazione.



I 120 appartamenti delle 12 palazzine finora costruite, sono stati interamente realizzati con blocchi e solai in legno cemento Isotex, sistema costruttivo dalle eccellenti proprietà termo-acustiche, antisismiche e di resistenza al fuoco (REI120 – REI 240). Inoltre le palazzine finora costruite sono dotate di pompa di calore, sistemi di ventilazione meccanica e impianti fotovoltaici.
Riportando esempi pratici, una famiglia che vive in un attico di una delle nuove palazzine di Ecovillaggio con 2 camere e 2 bagli con soffitti di 4 metri, spende annualmente una somma compresa tra i 20/70 € per la climatizzazione estiva e invernale e per l’ACS (Per maggiori informazioni Leggere l’articolo completo sulla rivista Azero alla fine della pagina).




Il sistema costruttivo e i vantaggi
Gli edifici dell’Ecovillaggio sono stati realizzati utilizzando blocchi cassero Isotex in conglomerato di legno cemento che consentono di costruire murature ecosostenibili con ottime prestazioni di isolamento termico, acustico, antisismiche e di resistenza al fuoco.
Gli elementi sono leggeri così da agevolare una messa in opera rapida ed economica, riducendo tempi e costi di cantieri; i blocchi vengono posati a secco, successivamente vengono riempiti in calcestruzzo e armati all’interno con ferri verticali e orizzontali, assicurando in questo modo un’ottima struttura portante.
I blocchi cassero Isotex sono già coibentati con inserto isolante in EPS in grafite Neopor® BMBcert di BASF o sughero, hanno ottenuto la marcatura CE e tutte le certificazioni nel rispetto delle normative vigenti (NTC 2018) e di sostenibilità ambientale: ANAB/ICEA – EDP/FDED – Test VOC – ReMade In Italy.

