09 Set Nuovo complesso residenziale a Monza: i vantaggi di un edificio Isotex
Isotex, una soluzione per ogni progetto
Dal pubblico al privato, dal turistico all’ufficio, il sistema costruttivo in legno cemento Isotex si conferma la soluzione innovativa e vantaggiosa per la realizzazione di edifici di nuova generazione. Anche per la realizzazione della residenza “Terrazze del Sole” a Monza sono stati scelti i blocchi cassero in legno cemento di Isotex.
Il nuovo complesso residenziale a Monza si inserisce in una zona tranquilla, in area soleggiata, con una bassa densità abitativa e numerose aree verdi a disposizione. La moderna realizzazione è costituita da due corpi, ciascuno di quattro piani, più un piano interrato destinato a box e locali cantina, per un totale di 33 unità abitative e 37 autorimesse singole o doppie.
I due edifici si inseriranno in modo armonico nel contesto realizzando un complesso residenziale moderno, ecosostenibile, innovativo e performante. Gran parte di queste finalità verranno raggiunte grazie al metodo costruttivo Isotex che garantisce:
- Materiali naturali ed eco-sostenibilità
- Sicurezza sismica collaudata
- Resistenza al fuoco
- Resistenza allo scoppio (in caso di fughe di gas)
- Risparmio energetico
- Isolamento acustico
- Inerzia termica
- Permeabilità al vapore e all’aria
- Velocità di posa e quindi riduzione dei costi
Basso impatto ambientale in Classe Energetica A1
Per la realizzazione del nuovo complesso residenziale a Monza verranno impiegati i blocchi Isotex in conglomerato di legno mineralizzato e cemento. L’utilizzo di questa innovativa tecnologia costruttiva, presente nel Mercato Italiano da ormai 36 anni, è orientata al rispetto ecologico e al risparmio energetico. Questo materiale garantirà all’edificio elevate performance termiche e acustiche, e favorirà il massimo comfort abitativo e un notevole risparmio sui costi di gestione.
Il nuovo complesso Residenziale a Monza, oltre al sistema costruttivo in legno cemento Isotex, è dotato delle più innovative tecnologie per garantire le migliori prestazioni in fatto di:
- riscaldamento e raffrescamento centralizzato con contabilizzazione dei consumi,
- pannelli radianti a pavimento,
- pannelli fotovoltaici,
- ventilazione meccanica controllata ecc.
Perché è stato scelto il sistema costruttivo Isotex?
Velocità e facilità di posa: l’incidenza della manodopera corrisponde a circa il 50% del costo di costruzione degli edifici. ISOTEX ha sviluppato nel tempo i propri prodotti riducendo notevolmente l’impiego di manodopera. Con un’unica operazione di posa semplice e veloce, i blocchi Isotex soddisfano perfettamente tutte le caratteristiche previste dalle norme vigenti inerenti la struttura verticale ed orizzontale.
Dall’aspetto antisismico alla resistenza al fuoco fino all’isolamento termoacustico. In questo modo, oltre a ridurre notevolmente i tempi di realizzazione di struttura e delle finiture, si riduce notevolmente anche la possibilità di una non corretta messa in opera dovuta all’intervento di più figure (carpentieri, muratori, posatori di isolanti termici ed acustici ecc.). Di conseguenza l’edificio realizzato con il sistema costruttivo Isotex diventa più prestazionale e meno costoso. Chi utilizza il sistema costruttivo in legno cemento Isotex riconosce il miglior rapporto qualità prezzo rispetto agli altri sistemi costruttivi.

Sostenibilità: una delle prerogative più importanti di Isotex è quella di creare un prodotto e un sistema costruttivo sostenibile in tutti i suoi aspetti. I blocchi in legno cemento sono, infatti, progettati seguendo i principi della bioedilizia: materie prime naturali e di qualità, un processo produttivo a basso impatto ecologico per favorire il risparmio energetico e migliorare la qualità di vita al suo interno, riducendo l’inquinamento acustico, l’insorgere di condense e muffe che possono essere nocivi la salute umana. Queste caratteristiche sono garantite da specifiche certificazioni ottenute negli anni da Isotex grazie a una ricerca e a un miglioramento costante del prodotto finale. Isotex è, inoltre, accreditata presso ANAB (Associazione Nazionale Bioedilizia) ed è sottoposta a periodici e scrupolosi controlli da parte dell’ente certificatore ICEA per il rilascio del certificato dei materiali per la Bioedilizia.
Sicurezza per gli inquilini: altra colonna portante della ricerca Isotex per i propri prodotti è la sicurezza a 360 gradi in termini di:
- sicurezza sismica: i blocchi cassero in legno cemento vengono posati a secco, eliminando i diversi inconvenienti causati dall’utilizzo della malta, e successivamente riempiti di calcestruzzo, garantendo un’ottima struttura portante. Le caratteristiche strutturali ne permettono l’utilizzo in zone altamente sismiche di prima e seconda categoria;
- resistenza al fuoco: il calcestruzzo e l’armatura, essendo all’interno del blocco cassero il legno cemento, sono protetti da un eventuale esposizione al fuoco. Inoltre, il legno utilizzato per la produzione dei blocchi Isotex viene sottoposto a un trattamento di mineralizzazione naturale che lo rende inorganico e quindi inattaccabile dalle fiamme, oltre che da muffe e parassiti. In questo modo si ottiene la massima sicurezza anche sotto l’aspetto di resistenza al fuoco (REI120 – REI240 senza intonaci).

- Comportamento al fuoco di facciata: ISOTEX, ha già sottoposto la parete realizzata con i propri blocchi a questo importante Test denominato Lepir 2. I risultati sono stati eccellenti sia per quanto riguarda la propagazione dell’incendio, sia per la mancanza di emissione di gas tossici nocivi per l’uomo e per l’ambiente. Questa prova Lepir2, più quella di Resistenza al fuoco, dimostrano che la struttura realizzata con il sistema costruttivo ISOTEX, prima che arrivi al collasso, lasci intercorrere un notevole e rassicurante margine di tempo per permettere l’evacuazione delle persone dall’edificio.
Isotex, una soluzione per ogni progetto
Dal pubblico al privato, dal turistico all’ufficio, il sistema costruttivo in legno cemento Isotex si conferma la soluzione innovativa e vantaggiosa per la realizzazione di edifici di nuova generazione. Anche per la realizzazione della residenza “Terrazze del Sole” a Monza sono stati scelti i blocchi cassero in legno cemento di Isotex.
Il nuovo complesso residenziale a Monza si inserisce in una zona tranquilla, in area soleggiata, con una bassa densità abitativa e numerose aree verdi a disposizione. La moderna realizzazione è costituita da due corpi, ciascuno di quattro piani, più un piano interrato destinato a box e locali cantina, per un totale di 33 unità abitative e 37 autorimesse singole o doppie.
I due edifici si inseriranno in modo armonico nel contesto realizzando un complesso residenziale moderno, ecosostenibile, innovativo e performante. Gran parte di queste finalità verranno raggiunte grazie al metodo costruttivo Isotex che garantisce:
- Materiali naturali ed eco-sostenibilità
- Sicurezza sismica collaudata
- Resistenza al fuoco
- Resistenza allo scoppio (in caso di fughe di gas)
- Risparmio energetico
- Isolamento acustico
- Inerzia termica
- Permeabilità al vapore e all’aria
- Velocità di posa e quindi riduzione dei costi
Basso impatto ambientale in Classe Energetica A1
Per la realizzazione del nuovo complesso residenziale a Monza verranno impiegati i blocchi Isotex in conglomerato di legno mineralizzato e cemento. L’utilizzo di questa innovativa tecnologia costruttiva, presente nel Mercato Italiano da ormai 36 anni, è orientata al rispetto ecologico e al risparmio energetico. Questo materiale garantirà all’edificio elevate performance termiche e acustiche, e favorirà il massimo comfort abitativo e un notevole risparmio sui costi di gestione.
Il nuovo complesso Residenziale a Monza, oltre al sistema costruttivo in legno cemento Isotex, è dotato delle più innovative tecnologie per garantire le migliori prestazioni in fatto di:
- riscaldamento e raffrescamento centralizzato con contabilizzazione dei consumi,
- pannelli radianti a pavimento,
- pannelli fotovoltaici,
- ventilazione meccanica controllata ecc.
Perché è stato scelto il sistema costruttivo Isotex?
Velocità e facilità di posa: l’incidenza della manodopera corrisponde a circa il 50% del costo di costruzione degli edifici. ISOTEX ha sviluppato nel tempo i propri prodotti riducendo notevolmente l’impiego di manodopera. Con un’unica operazione di posa semplice e veloce, i blocchi Isotex soddisfano perfettamente tutte le caratteristiche previste dalle norme vigenti inerenti la struttura verticale ed orizzontale.
Dall’aspetto antisismico alla resistenza al fuoco fino all’isolamento termoacustico. In questo modo, oltre a ridurre notevolmente i tempi di realizzazione di struttura e delle finiture, si riduce notevolmente anche la possibilità di una non corretta messa in opera dovuta all’intervento di più figure (carpentieri, muratori, posatori di isolanti termici ed acustici ecc.). Di conseguenza l’edificio realizzato con il sistema costruttivo Isotex diventa più prestazionale e meno costoso. Chi utilizza il sistema costruttivo in legno cemento Isotex riconosce il miglior rapporto qualità prezzo rispetto agli altri sistemi costruttivi.
Sostenibilità: una delle prerogative più importanti di Isotex è quella di creare un prodotto e un sistema costruttivo sostenibile in tutti i suoi aspetti. I blocchi in legno cemento sono, infatti, progettati seguendo i principi della bioedilizia: materie prime naturali e di qualità, un processo produttivo a basso impatto ecologico per favorire il risparmio energetico e migliorare la qualità di vita al suo interno, riducendo l’inquinamento acustico, l’insorgere di condense e muffe che possono essere nocivi la salute umana. Queste caratteristiche sono garantite da specifiche certificazioni ottenute negli anni da Isotex grazie a una ricerca e a un miglioramento costante del prodotto finale. Isotex è, inoltre, accreditata presso ANAB (Associazione Nazionale Bioedilizia) ed è sottoposta a periodici e scrupolosi controlli da parte dell’ente certificatore ICEA per il rilascio del certificato dei materiali per la Bioedilizia.

Sicurezza per gli inquilini: altra colonna portante della ricerca Isotex per i propri prodotti è la sicurezza a 360 gradi in termini di:
- sicurezza sismica: i blocchi cassero in legno cemento vengono posati a secco, eliminando i diversi inconvenienti causati dall’utilizzo della malta, e successivamente riempiti di calcestruzzo, garantendo un’ottima struttura portante. Le caratteristiche strutturali ne permettono l’utilizzo in zone altamente sismiche di prima e seconda categoria;
- resistenza al fuoco: il calcestruzzo e l’armatura, essendo all’interno del blocco cassero il legno cemento, sono protetti da un eventuale esposizione al fuoco. Inoltre, il legno utilizzato per la produzione dei blocchi Isotex viene sottoposto a un trattamento di mineralizzazione naturale che lo rende inorganico e quindi inattaccabile dalle fiamme, oltre che da muffe e parassiti. In questo modo si ottiene la massima sicurezza anche sotto l’aspetto di resistenza al fuoco (REI120 – REI240 senza intonaci).
- Comportamento al fuoco di facciata: ISOTEX, ha già sottoposto la parete realizzata con i propri blocchi a questo importante Test denominato Lepir 2. I risultati sono stati eccellenti sia per quanto riguarda la propagazione dell’incendio, sia per la mancanza di emissione di gas tossici nocivi per l’uomo e per l’ambiente. Questa prova Lepir2, più quella di Resistenza al fuoco, dimostrano che la struttura realizzata con il sistema costruttivo ISOTEX, prima che arrivi al collasso, lasci intercorrere un notevole e rassicurante margine di tempo per permettere l’evacuazione delle persone dall’edificio.
