Contatti:
Seguici su:

                    

NUOVE NORME TECNICHE DI COSTRUZIONE (NTC 2018)

Norme Tecniche delle Costruzioni ufficialmente in vigore dal 22 Marzo 2018

 

Dal 22 marzo scorso sono in vigore le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni, il nuovo punto di riferimento per tutti i professionisti tecnici che si occupano di Costruzioni. Le NTC contengono le regole di riferimento per la realizzazione di strutture nuove e per l’adeguamento di quelle esistenti, ma si attendono ancora la circolare applicativa con le Istruzioni e le Appendici agli Eurocodici 2018. E’ entrata ufficialmente in vigore giovedì 22 marzo 2018, il decreto del MIT del 17 gennaio 2018, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 42 del 29 febbraio scorso, che contiene le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni – NTC 2018.

 

Isotex, ha aggiornato il proprio software di verifica pareti (PRO-LRW) in base alla nuove normative NTC 2018. Richiedi il software di verifica pareti ISOTEX gratuitamente, clicca qui.

NTC 2018, LE NOVITÀ:

Una delle novità più rilevanti delle nuove NTC 2018 è riferito all’attenzione che debbono prestare i progettisti alla sicurezza antincendio ed alla durabilità e robustezza. Questi criteri di sicurezza sono stati indicati, come sotto riportato, nei Principi Fondamentali punto 2.1 e non erano indicati in maniera così esplicativa nelle precedenti norme.

 

Indubbiamente, questi aspetti, hanno assunto sempre maggior importanza in particolare la resistenza antincendio a seguito dei numerosi e devastanti incendi manifestatosi sempre più frequentemente negli ultimi anni, con effetti devastanti e tragici con rilevanza internazionale.

Risulta pertanto fondamentale scegliere sistemi costruttivi e materiali adeguati con certificati di resistenza al fuoco. Le pareti ed i solai realizzati con i prodotti Isotex® hanno certificazioni REI 120 per le parete e REI 240 per i solai, ottenute in entrambi i casi senza la protezione dell’intonaco.

Il sistema costruttivo Isotex® inoltre risponde perfettamente anche ai requisiti di durabilità e robustezza.

NTC 2018, PRINCIPI FONDAMENTALI:

I CONTENUTI DEL DECRETO: COSA CAMBIERÀ NEL MONDO DELLE COSTRUZIONI?

Le vecchie regole tecniche del 2008 resteranno valide ed utilizzabili soltanto per le opere PUBBLICHE o di pubblica utilità in corso di esecuzione, per i contratti pubblici di lavori già affidati, nonché per i progetti definitivi o esecutivi già affidati prima della data di entrata in vigore delle nuove regole, ovvero il 22 marzo 2018. Nel caso dei contratti pubblici di lavori già affidati e per i progetti definitivi o esecutivi già affidati secondo le NTC 2008, però, la possibilità di continuare ad applicare le regole tecniche previgenti è condizionata alla consegna dei lavori entro 5 anni dalla data di entrata in vigore delle nuove NTC 2018 (primo comma dell’art.2 del decreto).

 

Per le opere PRIVATE, è invece possibile continuare ad utilizzare le norme tecniche previgenti, “fino all’ultimazione dei lavori ed al collaudo statico degli stessi“, nel caso di opere strutturali in corso di esecuzione o per le quali sia stato già depositato il progetto esecutivo presso i competenti Uffici, prima della data di entrata in vigore delle NTC 2018 (come detto, il 22 marzo 2018) (secondo comma dell’art.2 del decreto).