12 Set Isrotel Kedma Resort: un’oasi nel deserto realizzata in Isotex

Tra le dune del deserto è stato realizzato un hotel completamente in Isotex, non un semplice resort, ma un progetto architettonico unico nel suo genere.
È l’Isrotel Kedma Hotel in Israele, nel deserto del Negev, lungo l’antica via delle Spezie. Un luogo ricco di fascino e un paesaggio unico nel suo genere.
Isrotel Kedma Hotel. Il progetto
L’Isrotel Kedma Hotel è stato progettato dalla designer Ruth Arad con il preciso obiettivo di creare un luogo ospitale e mozzafiato allo stesso tempo, in grado di inserirsi con naturalità in un contesto così particolare. Una vera e propria oasi nel deserto.
Nulla è stato lasciato al caso: il progetto di illuminazione è stato affidato al lighting designer Rama Meldelsohn che è riuscito a creare un perfetto equilibrio tra la forte luce diurna e il profondo buio notturno. Il risultato è il “trionfo” della luce naturale che di sera evoca la sensazione di essere sdraiati nel deserto sotto un cielo stellato.
Isrotel Kedma Hotel. Le caratteristiche
Inaugurato nel 2020, l’hotel si estende su una superficie di 6.000 metri quadrati, è composto da sette edifici, in pieno stile Khan Nabati. 163 tra camere e suite, ampio cortile con diverse varietà di alberi da frutto e piante, piscina riscaldata, ristoranti e bar, lussuosa spa con bagno turco, sala fitness e numerose aree relax.
Isrotel Kedma Hotel realizzato con il sistema costruttivo Isotex
L’Isrotel Kedma Hotel è un progetto ambizioso che ha coinvolto diverse realtà internazionali, tra le quali anche la nostra azienda. La proprietà ha, infatti, deciso di realizzare l’intero resort con il sistema costruttivo in legno cemento Isotex composto da blocchi cassero e solai.
Il sistema costruttivo Isotex è stato reputato la miglior scelta possibile per una serie di motivazioni. Prima di tutto l’eccellente isolamento termico, caratteristica fondamentale per un hotel nel bel mezzo del deserto, un luogo dove di giorno le temperature superano i 40° e di notte crollano bruscamente. Infatti il sistema costruttivo Isotex ha garantito una perfetta inerzia termica, ha ridotto al minimo le variazioni di temperatura all’interno della struttura e ciò si è tradotto in elevato comfort per gli ospiti dell’hotel e in consumi ridotti per la proprietà.
Un’altra motivazione è stata la sostenibilità: l’Hotel è stato concepito per essere un edificio green, dal basso impatto ambientale, in perfetta sinergia con il paesaggio circostante e, di conseguenza, realizzato con materiali naturali ed ecologici. Il sistema costruttivo Isotex ha risposto con efficacia anche a questa necessità: tutti i prodotti Isotex sono certificati per la bioedilizia (ANAB/ICEA), hanno ottenuto la certificazione EPD di tipo III (Dichiarazione Ambientale di Prodotto) e hanno ottenuto la certificazione “Indoor Air Comfort GOLD” per le bassissime emissioni di VOC (Composti Organici Volatili).
A tutto ciò si aggiunge l’inserto isolante riciclato all’interno del Blocco cassero in legno cemento derivante da Biomassa (rifiuti organici) made Neopor® BMBcert di BASF. Questo particolare isolante permette di ridurre le emissioni di CO2 nell’ambiente fino al 42% rispetto ad un normale isolante.
A ciò si aggiungono, poi, tutti gli altri vantaggi che il sistema costruttivo garantisce:
- Sicurezza antisismica testata e collaudata
- Resistenza al fuoco (REI120-REI240)
- Isolamento acustico
- Velocità di posa e riduzione dei costi di costruzione
Il futuro in un Hotel
Loris Chinello, CEO di Isotex Srl, commenta così il progetto: “L’Isrotel Kedma Hotel è un progetto innovativo, che racchiude le più avanzate tecnologie in materia di costruzione. Per noi è stato davvero un grande onore aver contribuito”.