14 Apr Isotex di nuovo in fiera Klimahouse a Bolzano dal 18 al 21 maggio 2022!
È con grande piacere poter annunciare a tutti i nostri clienti e collaboratori che presto ci rivedremo in presenza a uno fra i più importanti appuntamenti fieristici del settore della bioedilizia che si terrà a Bolzano dal 18 al 21 Maggio 2022. Klimahouse è un punto di incontro fondamentale per tutti coloro che credono nel costruire – con rispetto per l’ambiente e le persone – abitazioni confortevoli, resistenti e soprattutto sane.
A Maggio 2022, dopo la Digital Edition del 2021, Klimahouse riapre in presenza con un programma innovativo: una tematica specifica per ogni giornata di fiera tra cui un’intera giornata dedicata all’economia circolare che si conferma un tema importante per produttori e consumatori.

ISOTEX da sempre riserva molta attenzione alla qualità e alla provenienza delle materie prime impiegate, soprattutto in termini di eco-sostenibilità, economia circolare e bioedilizia. Per tutelare la salubrità degli edifici e di chi li abita oggi è indispensabile utilizzare materiali da costruzione naturali. Da sempre l’azienda investe energie e risorse finalizzate a una continua ricerca di ottimizzazione dei propri prodotti e relativi processi produttivi, ha riservato una sempre più crescente attenzione all’impiego di materie prime naturali e riciclate, garantendo un basso impatto ambientale e caratteristiche sempre più GREEN ai propri prodotti.

Blocchi cassero e Solai Isotex vengono prodotti esclusivamente con materiali naturali e di qualità: legno di abete non trattato, 100% riciclato, cemento Portland puro al 99%, ossido di ferro, acqua, per ottenere un prodotto salubre, privo di additivi e sostanze chimiche. Un particolare blocco a gamma, denominato HDIII 38/14 sughero, presenta invece un inserto isolante in sughero espanso da 14 cm, 100% naturale, riciclabile e riutilizzabile a fine vita. Tutta la nostra gamma Blocchi e Solai può beneficiare degli incentivi del SUPERBONUS 110% nel pieno rispetto dei CAM.
Molta importanza viene data anche alla qualità, alla sostenibilità e alla precisione di misure dell’isolante, ottenuto per stampata, che viene inserito all’interno del blocco cassero in quanto è stato scelto l’impiego di Neopor® BMBcertTM di BASF.
Neopor® BMBcertTM è la versione Biomass Balance del polistirene espandibile con grafite Neopor® di BASF. Biomass Balance è il processo certificato secondo lo schema REDcert2, secondo il quale fino al 100% delle fonti fossili primarie viene sostituito da fonti rinnovabili sostenibili e certificate, ovvero biomassa (come rifiuti organici), all’inizio della produzione e attribuite ai rispettivi prodotti finali, utilizzando un modello di calcolo certificato. Con il metodo Biomass Balance, non solo si contribuisce al risparmio di fonti fossili primarie, ma si migliora ulteriormente il profilo ambientale in quanto permette di ottenere anche una riduzione del 42% delle emissioni di CO2 in atmosfera rispetto al Neopor® tradizionale.

Per il 2022 abbiamo deciso di fare un upgrade realizzando due linee di Blocchi in legno cemento con inserti isolanti con diverse percentuale di riciclato, realizzate con isolante made of Neopor® BMBcertTM di BASF. La gamma Isotex è quindi ora disponibile nelle due versioni, entrambe ecosostenibili e nel pieno rispetto dei requisiti CAM per accedere al Superbonus 110:
– Blocco con isolante Isotex Total Green (isolante 100% riciclato, certificato ReMade in Italy Classe A+)
– Blocco con isolante Isotex Green (isolante 10% riciclato, certificato ReMAde in Italy Classe C)
Un’innovazione che ci permette di ottenere i seguenti vantaggi:
- Ridurre del 42% le emissioni di CO2
- Sostituire fino al 100% delle fonti rinnovabili primarie con fonti rinnovabili, sostenibili e certificate
- Ottenere un eccezionale livello di eco-efficienza
- Incentivare l’economia circolare
- Rispettare sempre i Requisiti CAM per ottenimento del Superbonus 110%
Isotex, sicurezza e sostenibilità prima di tutto!
Le novità non finiscono qui infatti in fiera Klimahouse 2022 presenteremo un’altra importante innovazione in tema di sicurezza: la nuova prova Lepir2 “Comportamento al fuoco di facciata degli edifici” realizzata in collaborazione con il rinomato laboratorio francese Efectis. Un test di primaria importanza, soprattutto a fronte dei recenti casi di incendio che hanno riguardato abitazioni ed edifici pluripiano come per esempio Grenfell Tower di Londra 2017 e Torre Moro a Milano 2021.
Per toccare con mano l’innovazione e la sostenibilità che da sempre ci contraddistingue, venite a trovarci in Piazza ANIT – Stand A05/28.