FABBISOGNO DI CALCESTRUZZO l/m2
SPESSORE CALCESTRUZZO (CM)
ISOLAMENTO ACUSTICO (dB)
SPESSORE PARETE BLOCCO (cm)
Specifiche blocco | |
---|---|
Portata ammissibile indicativa (t/m) RcK • 30 N/mm2 interp. h = 3,00 m | ° |
Trasmittanza termica U della parete intonacata comprensiva di liminari W/m2 K di parete. Metodo tridimensionale * | ° |
Trasmittanza termica U della parete intonacata comprensiva di liminari W/m2 K di parete. Metodo bidimensionale ** | ° |
Trasmittanza termica periodica YIE [W/m2K] | ° |
Isolamento acustico** (dB) | ° |
Fabbisogno di calcestruzzo l/m2 | 110 |
Peso dei blocchi Kg/m2 | 56 |
Peso del singolo blocco (senza calcestruzzo) Kg | 7 |
Peso della parete riempita in CLS non intonacata Kg/m2 | 310 |
Spessore calcestruzzo (cm) | 14 |
Spessore parete blocco (cm) | 3 |
Dimensione blocco (cm) | 50x25x20 |
Resistenza al fuoco Classe REI | ° |
Spessore polistirolo, grafite, sughero (cm) | - |
* Il calcolo della trasmittanza termica è stato eseguito secondo i criteri della norma UNI 10355 e della norma UNI EN ISO 6946, utilizzando un programma di calcolo tridimensionale ad elementi finiti validato secondo la EN 10211/1 e in base ai dati di conduttività termica ottenuti da prove sperimentali.
** Calcolo indicativo in bidimensionale secondo norme UNI-TS 13788, UNI 10355 e UNI 10351.
*** Nota: I certificati di prova possono essere richiesti a ISOTEX o consultati nel SITO WEB. Trattasi di prove in opera i cui dati sono stati elaborati in base alle indicazioni fornite nelle norme tecniche UNI EN ISO 140 e norme serie UNI EN ISO 717.
**** Prove effettuate in laboratorio con le norme UNI EN ISO 140-3:2006 ed UNI EN ISO 717-1:2007.
***** Prove effettuate in laboratorio con le norme UNI EN ISO 10140-2:2010 ed UNI EN ISO 717-1:2007.
In riferimento al tipo di materiale acquistato, l’azienda fornirà dichiarazione di prestazione CE (DOP).