Contatti:
Seguici su:

                    

Per Isotex è tempo di BIM

Cos'è il BIM (Building Information Modeling)Cos’è il BIM?

Le innovazioni tecnologiche e le applicazioni del digitale stanno cambiando velocemente anche il mondo dell’architettura e delle costruzioni. Droni, stampa 3D, realtà virtuale e realtà aumentata accanto a software di ultima generazione, big data e software BIM sono diventati a tutti gli effetti innovazioni edilizie fondamentali per il rilievo del territorio, la progettazione e la gestione della realizzazione.

Ma qual è il significato di BIM?
Il Building Information Modeling (Modellazione informativa di un edificio, in italiano) è ormai definito “una rivoluzione” o meglio una “grande trasformazione” per l’ambiente del costruito. Utilizzato nel settore AEC (Architecture, Engineering, Construction), i software BIM consentono di integrare su una piattaforma digitale evoluta tutte le informazioni (in forma di dati, grafici, disegni, documenti tecnici, ecc) inerenti l’oggetto da realizzare, nello specifico un edificio, lungo il suo intero ciclo di vita.

All’interno di un unico sistema di modellazione 3D, tutti gli attori del processo – quali ingegneri, architetti, impiantisti, fornitori, collaudatori e imprese edili – partecipano in modo collaborativo alle diverse fasi progettuali e di costruzione, nell’ottica di ottimizzare la pianificazione, la realizzazione, la gestione e la manutenzione dell’edificio, e per una maggiore sostenibilità del progetto. Nel modello 3D di Building Information Modeling si integrano le informazioni ricavate dai dati tecnici dei diversi elementi che concorrono alla costruzione dell’edificio. In questo modo si garantisce non solo la validità dei dati inseriti in qualsiasi momento, ma anche la sicurezza nell’interazione e trasmissione dei dati fra le varie piattaforme software che partecipano alla realizzazione del progetto architettonico per avere, finalmente, una gestione completa e integrata della commessa.

I vantaggi del BIM

  • organizzazione meno complessa per la realizzazione del progetto architettonico
  • riduzione degli errori in fase operativa
  • diminuzione di tempi, costi ed errori di progettazione e realizzazione
  • maggiore interoperabilità
  • più produttività nei processi
  • controllo più efficace e puntale di tutto il progetto

 

ISOTEX ha scelto di adottare i programmi di BIM per consentire a tutti i professionisti del settore delle costruzioni di utilizzarne le potenzialità, in maniera efficiente e sicura.
A breve il sistema costruttivo ISOTEX – blocchi cassero in legno cemento e solai in legno cemento – sarà disponibile su BIM Object, il maggiore portale europeo per la gestione di oggetti per software BIM (https://bimobject.com/it).

Modello 3D con software BIM (Building Information Modeling)